Chi Siamo
La nostra cucina vanta un’esperienza pluriennale basata sull’amore per il cibo e sull’abbinamento con i vini più pregiati. Il fine ultimo è stato da sempre, ed è tuttora, la ricerca dell’equilibrio perfetto, l’incontro ideale fra i sapori da noi proposti e i gusti della nostra clientela.
L’idea di aprire un ristorante prende forma pian piano, come seguito naturale di un percorso culinario nato spontaneamente, basato su ingredienti semplici e genuini come vuole la cucina tradizionale abruzzese.
Nel 1966 la famiglia Piccone era proprietaria di un discreto appezzamento di terra in località Cipresso, adibita nella sua quasi totalità a vigneto. L’economia familiare si basava sulla produzione e la vendita di vino. Data l’eccellente qualità dei vini, i clienti si recavano spesso e volentieri alla tenuta Piccone per fare acquisti, dove venivano accolti con gentilezza e accoglienza dai padroni di casa, i quali non mancavano mai di offrire loro veloci spuntini come panini al prosciutto e altre prelibatezze. A volte i clienti venivano invitati a fermarsi per il pranzo e col tempo i piatti offerti iniziarono ad assumere una diversa struttura, trasformandosi da semplici panini a gustosi primi piatti con pasta fresca fatta in casa, funghi raccolti in zona e grigliate miste di carni locali. Ormai la fama della cucina Piccone andava spargendosi, e la gente quasi si recava nella tenuta di Cipresso ad Aielli più per la buona tavola che per il vino. Visto il riscontro estremamente positivo dei piatti proposti, Lillino decise di trasformare questa passione per la cucina in una vera e propria professione. Poco dopo aprì il suo primo ristorante, uno dei primi della zona, un locale molto rustico e accogliente, arredato con mobili di legno e pietra. Iniziare quest’avventura fu possibile grazie all’aiuto e all’appoggio della signora Silvana, moglie di Lillino, una donna gentile e pacata di origini siciliane, che nonostante la sua giovane età poteva vantare una solida esperienza tanto nella cucina della sua terra d’origine che in quella abruzzese.
Il ristorante aveva incontrato negli anni il favore degli avventori; questo portò Lillino e Silvana a decidere di trasferire la propria attività in un ambiente più grande, con caratteristiche che lo rendessero adatto a questo nuovo progetto. Qualche anno più tardi, precisamente nel 1978, fu costruito un nuovo locale, questa volta in località Paduli ad Aielli Stazione (AQ), che è tuttora la sede del ristorante “Lillino”.
Col tempo anche i tre figli di Lillino e Silvana iniziano a intraprendere l’attività di famiglia. Danilo ed Eleonora prima, ed Erika poi, si ritagliano uno spazio all’interno del ristorante, specializzandosi ciascuno in un settore. L’idea è semplice: “Lillino” diventa un ristorante a conduzione familiare, dove ognuno si dedica alla preparazione di ciò che sa fare meglio, contribuendo alla formazione di un perfetto equilibrio di sapori e profumi che incarnano la vera essenza della cucina tipica abruzzese.
Sono passati un po’ di anni da allora, qualcosa è cambiato ma i princìpi restano saldi e Danilo, Erika e Silvana portano avanti il loro progetto mantenendo salde le tradizioni.
Il ristorante “Lillino” è il posto perfetto per intraprendere un viaggio per le strade del gusto. Si comincia con sfiziosi antipasti in grado di accontentare tutti i palati. I sostenitori della cucina tipica potranno assaggiare una grande varietà di salumi e formaggi locali, nonché la famosa coratella di agnello. Ad accompagnare queste leccornie si aggiungono mozzarelline fritte, supplì e crocchette di patate interamente fatti a mano. Dopo gli antipasti si prosegue con prelibati primi piatti di pasta fresca fatta a mano da Silvana, conditi con sughi gustosi a base di ingredienti locali genuini. Subito dopo, un trionfo di sapori rustici e intensi: chi ama il buon cibo non potrà non apprezzare la qualità delle carni alla brace proposte da Danilo, cotte in uno spettacolare camino nel bel mezzo della sala. Una cena qui non è degnamente conclusa se non ci si lascia tentare da uno dei famosi dessert preparati da Erika, con le sue proposte sempre diverse, in linea con gli ingredienti e i frutti di stagione.
La nostra cucina potrà sembrare in controtendenza rispetto alle mode attuali, basate prettamente su nuovi e fantasiosi accostamenti di sapori che vanno a falsare e a distorcere il gusto degli ingredienti alla base del piatto e che, spesso, si accontentano di deliziare l’occhio piuttosto che il palato. La nostra cucina è il risultato di anni di ricerca dell’ingrediente perfetto, di selezione delle materie prime più genuine e gustose, nel rispetto delle tradizioni culinarie della nostra terra, così come ci è stato insegnato da sempre.