i Vini Bianchi e Rosati
Vini BIANCHI
Abruzzo
Selezione dalla nostra carta dei vini.
Clicca sull'immagine per lo zoom o sul nome del vino per visualizzare (se disponibili) ulteriori informazioni fornite dalla cantina di produzione.Trebbiano d’Abruzzo - Zarachè - Pasetti
Giallo paglierino brillante, presenta all’olfatto una gradevole fragranza con sentori di frutta fresca e matura, al gusto spicca la vena acidula con ammandorlato sul finale e una leggera pungenza data dal frizzante, di buona persistenza.
Si accompagna a primi piatti con verdure, frutti di mare, antipasti di pesce cotti e crudi e pesci in genere al forno o grigliati.
Alcool 13°-13,5° || Acidità totale 5.5-6.0Pecorino - Marramiero
Colore giallo aureo con riflessi scintillanti, il suo profumo è caratteristico e deciso con suadenti essenze di frutta anche tropicale, mango, melone, pompelmo e singolari sfumature speziate, gusto pieno, armonioso, sapido e di lunga persistenza.
antipasti delicati, primi piatti con salse bianche, anche a base di pesce.
Alcool 13° || Acidità totale 5.9Controguerra Bianco - Pligia - Dino Illuminati
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Profumo fruttato, floreale, fiori bianchi, delicato. Gusto secco, fresco, di naturale persistenza gustativa con caratteri di distinzione e raffinatezza.
Si accompagna con piatti a base di pesce, insalata di mare, antipasti, minestre.
Alcool 12,5° || Acidità totale 6.0Trebbiano d'Abruzzo - Fonte Cupa - Camillo Montori
Colore brillante con pallidi riflessi giallo verdognoli. Profumo molto fine, fruttato, con un sentore di mela matura caratteristico del vitigno di origine. Gusto gradevolmente fresco al palato, mantiene una persistenza aromatica e gustativa.
Piacevole per iniziare come aperitivo, si accompagna ad ogni piatto di pesce.
Alcool n.d. || Acidità totale n.d.Trebbiano d'Abruzzo - La Valentina
Colore limpido, giallo paglierino con riflessi verdognoli accesi; profumo fresco agrumato, intenso, e persistente; nette sono le sensazioni mediterranee di fiori freschi e frutta. Il vino, ricco, piacevolmente sapido, è molto intenso, persistente e fresco; scorre in bocca senza opporre resistenza. Franco nel rispetto della tipicità del vitigno, delicato e di buona persistenza si distingue per morbidezza e freschezza.
Piacevole per iniziare come aperitivo, ma anche per accompagnare crudità di mare e di terra, e piatti di pesce di media struttura.
Alcool n.d. || Acidità totale n.d.Trebbiano d'Abruzzo - Cataldi Madonna
Bianco tradizionale dal bel colore paglierino, ma con uno sprint nuovo. La vinificazione raffinata gli dona profumi esuberanti di frutto e una fresca acidità varietale. All’assaggio convince con la fragranza e la lunga persistenza aromatica.
Un vino da tutti i giorni, perfetto per accompagnare sia pesce che carni bianche.
Alcool n.d. || Acidità totale n.d.
Sicilia
Selezione dalla nostra carta dei vini.
Bianco siciliano - Colomba Platino - Duca di Salaparuta
Colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Il profumo del vino bianco Colomba Platino è intenso, piacevolmente fruttato, con notevole carattere; il sapore è fresco, armonico e persistente. La degustazione del Colomba fa ritrovare le stesse sensazioni percepite al naso.
Eccellente con crostacei, frutti di mare e piatti di pesce in genere.
Alcool 12°-12,5° || Acidità totale n.d.
Campania
Selezione dalla nostra carta dei vini.
Falanghina - MastroBerardino
Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Profumo fresco e fruttato con spiccate note di agrumi, ananas e fiori bianchi. Caldo avvolgente, di grande struttura e morbidezza con aroma di prugna, ciliegia amara, lampone, confettura di fragole.
Ottimo confronto con carni rosse elaborate, cacciagione e formaggi stagionati saporiti.
Alcool 12,5° || Acidità totale n.d.
Vini ROSATI
Abruzzo
Selezione dalla nostra carta dei vini.
Cerasuolo d'Abruzzo - Pasetti
Cerasuolo scarico di colore con leggeri riflessi violacei; si apre con odori di frutti di bosco e ribes, fragola e rosa canina. In bocca è asciutto, vinoso, intenso e persistente con perfetto equilibrio tra acidi e alcool.
Ottimo come aperitivo con gli “stuzzichini”, si presta a molteplici abbinamenti che vanno dalla pizza al baccalà, agli antipasti cotti di pesce dell’adriatico, ai salumi, ai primi piatti con salsa di pomodoro o al tartufo, si sposa bene anche con formaggi di media stagionatura.
Alcool 12° || Acidità totale n.d.Cerasuolo d'Abruzzo - La Valentina
Dal caratteristico colore cerasuolo cha ricorda il colore della ciliegia (da cui trae il nome); nei profumi pulito, intenso, e persistente con i sentori dapprima delicati di petalo di rosa ed altri fiori, poi fruttati di ciliegia, melograno e fragoline di bosco. Delicatamente vinoso, fresco, morbido e piacevolmente persistente. Al gusto è ricco di una fresca acidità, ottima struttura con un finale fruttato e persistente di frutta rossa, con sentori di tabacco e liquirizia.
In abbinamento con primi piatti sostanziosi, con sughi a base di cacciagione, carni alla brace, e piatti di pesce di buona struttura.
Alcool n.d. || Acidità totale n.d.Cerasuolo d'Abruzzo - Fonte Cupa - Camillo Montori
Colore tipico della ciliegia matura. Profumo floreale e fruttato con sentori di marasca e sottobosco. Gusto intenso e persistente, rotondo e al tempo stesso brioso, ha la freschezza di un bianco e il corpo di un rosso giovane.
Ottimo con arrosti e brodetti di pesce, prosciutto e melone, rane, lumache, baccalà, bolliti e carni bianche.
Alcool n.d. || Acidità totale n.d.Cerasuolo d'Abruzzo - Cataldi Madonna
Colore brillante e allegro. Il naso è subito colpito dai profumi intensi di frutta rossa, quindi campeggia la fragola, infine la tipica nota di mandorla. In bocca è una festa di freschezza. Un'interpretazione del Cerasuolo facile e interessante, contrassegnata dalla nettezza e da un finale fiorito assai persistente.
Un rosato da tutto pasto, perfetto per accompagnare piatti al pomodoro e fritture.
Alcool 12° || Acidità totale n.d.